Turismo San Pellegrino Terme
  • Home
  • Vacanza
    • Vivi San Pellegrino Terme
    • QC Terme San Pellegrino
    • Grotte del Sogno
    • Il Casinò
    • Il Grand Hotel
    • Sport
    • Ciclovia Valle Brembana
    • Tempo libero
  • Ospitalità
    • Hotels
      • Hotel Ristorante AVOGADRO
      • Albergo Ristorante DA GIANNI
      • Albergo Ristorante PAPA
      • Albergo Ristorante RIPOSO
    • Case Vacanza
      • Casa G. Palazzolo
      • MIRAGOLO – Casa Vacanza
    • Bar e Pub
    • Gelaterie e Yogurterie
    • Pasticcerie e Caffetterie
    • Pasticceria GIULIANO
    • Ristoranti e Pizzerie
    • Ristorante Pizzeria DA FRANCO
  • Servizi
    • Istituto Clinico Quarenghi
    • Acconciature
    • Animali
      • La Passata – Stazione Ornitologica
    • Editoria / Stampa
    • Estetica e Benessere
      • AcquaTerraUomo di Chiara Pesenti
      • Centro Salus Natstore
    • Farmacie
      • FARMACIA S. PELLEGRINO
      • Les Parapharmacies Bleu – Parafarmacia Fortuna
    • Servizi Immobiliari
    • Viaggi
  • Shopping
    • Articoli Regalo-Oggettistica
    • Abbigliamento
      • COLLEONI MODA
    • Alimentari
    • Fiori e Piante
    • Tabaccherie
  • Territorio
    • Itinerari
    • La Valle Brembana
    • Fotografie Storiche
    • Bergamo
    • Sciare in Valle Brembana
  • Guida
PreviousNext
123

Il Grand Hotel di San Pellegrino Terme

Costruito sulla sponda sinistra del fiume Brembo, opposto al  Casinò Municipale, il Grand Hotel fu inaugurato nell’estate del 1904.  Per le sue dimensioni e lo stile monumentale, rappresenta il migliore esempio architettonico di San Pellegrino Terme. Progettato dall’architetto Romolo Squadrelli in collaborazione con l’ingegner Luigi Mazzocchi  rappresentò uno dei più grandi alberghi europei dell’800 che rimanda agli antichi castelli francesi.

Il Grand Hotel è un enorme edificio di sette piani e 250 stanze, gli arredi erano talmente sfarzosi da suscitare meraviglia anche tra gli aristocratici clienti. La facciata, lunga ben 128 metri, presenta una ricchezza decorativa unica nel suo genere: decine di statue, cariatidi, elementi zoomorfi, putti, festoni, concorrono alla creazione di un’atmosfera fortemente suggestiva. All’interno gli ambienti sono distribuiti in modo simmetrico, l’atrio e la scalinata al centro, le sale di soggiorno e da pranzo ai lati. A causa degli ingenti costi di gestione che il monumentale hotel  richiederebbe per mantenere e adeguare gli impianti alle nuove esigenze, nel 1979 viene definitivamente chiuso.

Il Libro degli Ospiti

Il Grand Hotel ha ospitato personaggi illustri i cui nomi sono rimasti scritti nel ‘Libro degli Ospiti’. Il Registro viene  custodito presso la Biblioteca di San Pellegrino Terme,  riporta grandi firme come quelle della regina Margherita di Savoia nel luglio 1905, della regina Elena con i figli principe Umberto e principessa Maria nell’agosto 1929, del compositore Pietro Mascagni, del generale Luigi Cadorna, dei Premi Nobel Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo, dei nobili della famiglia dello zar di Russia, di diplomatici e familiari di Re Faruk d’Egitto, di Federico Fellini e Giulietta Masina e per finire negli anni sessanta con quelle della ‘Grande Inter’ di Herrera.

Oggi, dopo alcuni decenni di abbandono, istituzioni pubbliche e private sono ancora alla ricerca di una soluzione che possa garantire il recupero della prestigiosa costruzione, simbolo dei migliori momenti della cittadina termale e preziosa testimonianza storica oltre che estetica di un gusto artistico allora molto in voga.

Cerca nel sito

Turismo San Pellegrino

L’ associazione Operatori Turistici San Pellegrino Terme e Valle Brembana è la realtà preposta a svolgere attività di promozione e marketing turistico. Attraverso una vasta gamma di strutture associate ed in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale, l’associazione progetta e realizza eventi finalizzati alla promozione del territorio.

Chi Siamo

L’ associazione Operatori Turistici di San Pellegrino Terme e della Valle Brembana è la realtà preposta a svolgere attività di promozione e marketing turistico. Per informazioni 0345.21020 oppure scrivi a info@turismosanpellegrinoterme.it

Select Language


Turismo a San Pellegrino Terme

Oggi, San Pellegrino offre servizi alto livello ai suoi visitatori, molteplici opportunità di svago e relax. Numerosi gli alberghi e le pensioni dove soggiornare, i ristoranti e i locali dove apprezzare la cucina locale. Per gli amanti dello sport offre impianti sportivi e ricreativi oltre a svariate possibilità di escursioni naturalistiche.

Vivi San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme, località climatica di cura e soggiorno si colloca al centro della Valle Brembana, adagiata lungo le rive del fiume Brembo e circondata dalle Prealpi Orobiche.

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

L’ Associazione allarga i suoi orizzonti proponendosi non solo come punto di riferimento dell’ospitalità locale, ma offrendo ai propri ospiti un’ assistenza diretta, nell’organizzazione delle vacanze attraverso soluzioni vantaggiose.

cerca nel sito

Associazione Operatori Turistici San Pellegrino T. e Valle Brembana - P.IVA 02235690167 - | Agenzia: Zara Comunicazione | Partner: Bergamo dei Mille - Enfold Theme by Kriesi