Bergamo Alta
A pochi Km. Da S. Pellegrino si trova la Città di Bergamo con la sua Città Alta, un vero gioiello di arte e cultura assolutamente da visitare. Grazie alle sue dimensioni contenute, Città Alta è visitabile con una piacevole passeggiata.
La Città Alta è raggiungibile con la funicolare che vi porterà direttamente nella singolare piazza del Mercato delle Scarpe. Proseguento sulla Via Gombito vi troverete davanti alla Torre del Gombito una alta torre medievale. Superato l’incrocio ecco aprirsi la bellissima Piazza Vecchia da sempre considerata una delle più belle piazze d’Italia. Al centro la Fontana Contarini in marmo bianco. Lungo i lati della Piazza il Palazzo della Ragione, la torre del comune detta anche Campanone che ogni sera fa rivivere il ricordo dell’antico coprifuorco con i suoi 180 rintocchi.. Al di là del portico posto a fianco del palazzo della Ragione, la piazza del Duomo dove si affacciano la Cattedrale, dedicata al patrono S. Alessandro, la Basilica di Santa Maria Maggiori che conserva fastose decorazioni barocche e preziosi affreschi su disegno di Lorenzo Lotto, la Cappella Colleoni, capolavoro del Rinascimento lombardo, a chiusura della piazza il Battistero.
Proseguendo imboccate la Via Colleoni, da qui ogni edificio ha una stori da raccontare. Sulla sinistra il Teatro Sociale preziosa opera dell’architetto Leopondo Pollak del 1803. A destra il portale quattrocentesco di marmo da cui si accede ai resti della casa del condottiero Bartolomeo Colleoni. La vostra passeggiata continua tra antiche viette fino a raggiungere il Colle Aperto, da qui inizia anche un percorso pedonale che corre attorno alle mura tra palazzi antichi e un panorama su Bergamo Bassa e le valli. Arrivati alla monumentale porta di Sant’Agostino, a pochi metri il Piazzale della Fara e vi troverete di fronte uno splendido scenario naturale sul quale si affaccia l’ex chiesa di Sant’Agostino con il monastero che oggi ospita l’università. Risalendo la via Fara incontrerete la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco che contiene affreschi di Lorenzo Lotto. Per osservare il panorama di Bergamo ci sono tre punti : il Torrione della Rocca, la Torre Civica e il Colle San Vigilio in cima alla città raggiungibile con la funicolare o a piedi.
Il centro città
Ai piedi della Città Alta potrete proseguire la vostra passeggiata lungo il Sentierone e le eleganti vie commerciali della Città Bassa. Qui potrete ammirare il Teatro Donizetti, di fianco il monumento dedicato al Maestro e la chiesa di San Bartolomeo che conserva la grande pala di Lorenzo Lotto intitolata alla Madonna col Bambino in trono e santi.
Nel cuore di Borgo Pignolo, suggestivo borgo medievale come anche Borgo Palazzo e Borgo Sant’Alessandro, tre musei d’arte: il Museo d’arte sacra Bernareggi, la Pinacoteca Carrara e la Galleria d’arte moderna e contemporanea Gamec.